Acufene
Scopri i rimedi e come affrontarlo nei centri Maico a Genova e La Spezia

Nei nostri centri Maico Bioacustica di Genova, Rapallo, Chiavari, Sestri Levante e La Spezia, ci dedichiamo a comprendere e migliorare la qualità della vita di chi soffre di acufene. Questo disturbo, caratterizzato da rumori persistenti come fischi, ronzii, fruscii e pulsazioni nell’orecchio, può compromettere la quotidianità di chi ne è affetto. Offriamo un’ampia gamma di rimedi per l’acufene e soluzioni personalizzate, studiate per ridurre il disagio e aiutarti ad affrontare al meglio il disturbo. Nei centri Maico, la salute del tuo udito è la nostra priorità.
Sintomi
Gli acufeni si manifestano sempre con sintomi evidenti, che variano in intensità. Il ronzio può essere percepito in molti modi diversi, come un rumore sordo, frizzante, ruggente, pulsante, penetrante, sibilo, fruscio o fischio. Oltre al disagio sonoro, gli acufeni possono avere un impatto psicologico, causando stress, ansia e difficoltà nel sonno.
Cause
Il fischio alle orecchie può manifestarsi in modo temporaneo, ad esempio dopo aver ascoltato musica ad alto volume in discoteca o ad un concerto. Le cause più comuni di acufene e calo uditivo sono l’esposizione prolungata a rumori forti, ma possono anche derivare da fattori come il bruxismo, tensioni cervicali, stress, problemi circolatori e mal di testa, oppure avere origine patologica. Tra queste ultime rientrano: alterazioni neurologiche (come sclerosi multipla o tumori), infezioni, uso eccessivo di alcuni farmaci, spasmi muscolari dell’orecchio, malattie otologiche (come la malattia di Meniere, l’otite, l’otosclerosi o l’accumulo di cerume), allergie, ipertensione e anemia.
Diagnosi
E’ importante rivolgersi ad un audioprotesista preparato perchè identificare la causa precisa dell’acufene può essere complesso, nonostante la disponibilità di vari test diagnostici. I più utilizzati includono: l’esame audiometrico per valutare la capacità uditiva, i test di movimento per escludere cause muscolari o neurologiche, e i test di imaging (come la risonanza magnetica) per individuare eventuali anomalie strutturali.

L’importanza di una diagnosi approfondita e personalizzata per la cura dell’acufene

L’acufene può avere molte cause e identificarne l’origine è spesso complesso. Nei centri Maico Bioacustica, adottiamo un protocollo diagnostico multidisciplinare per individuare le caratteristiche specifiche del tuo acufene e definire le migliori strategie di trattamento.
Esame audiometrico completo
L’esame audiometrico è uno dei principali test utilizzati per valutare la salute dell’udito. Questo test permette di misurare la tua capacità uditiva e di individuare eventuali perdite uditive che potrebbero essere correlate al tuo acufene. La valutazione della capacità uditiva rappresenta il primo passo essenziale per comprendere il quadro generale del disturbo e per indirizzare il paziente verso il trattamento più appropriato.
Acufenometria per la misurazione dell’acufene
L’acufenometria consente di misurare la tipologia e l’intensità dell’acufene, permettendo di classificare il tipo di suono percepito (ronzio, fischio, fruscio, ecc.) e la sua intensità. Questo esame è fondamentale per personalizzare il trattamento, in quanto fornisce informazioni dettagliate sulla natura del disturbo.
Test di movimento e test di imaging
In alcuni casi, i test di movimento (come il movimento della testa o degli occhi) possono aiutare a determinare se l’acufene è legato a problemi neurologici o muscolari. Inoltre, i test di imaging, come la risonanza magnetica (RMN) o la tomografia computerizzata (TC), possono essere utilizzati per escludere eventuali anomalie strutturali che potrebbero essere alla base del disturbo. Questi test sono particolarmente utili per identificare cause neurologiche o per escludere condizioni come la malattia di Menière o la presenza di tumori.
Consulenza osteopatica
Quando l’acufene è sospettato di derivare da traumi o atteggiamenti posturali inadeguati, l’osteopatia può offrire un prezioso supporto. Presso i centri Maico, gli osteopati esperti valutano attentamente il paziente per comprendere se il disturbo può avere origini muscolari o posturali. Attraverso tecniche manuali, l’osteopata mira a identificare e trattare eventuali tensioni o disfunzioni che potrebbero aggravare l’acufene, contribuendo così a un percorso di miglioramento per il paziente.
Consulenza psicologica
L’acufene può avere un impatto significativo sul benessere mentale ed emotivo, causando stress, ansia e difficoltà nel sonno. Nei centri Maico, il consulto con un terapeuta è un elemento cruciale del protocollo. Durante questo incontro, viene effettuata un’ampia raccolta di informazioni sul paziente, inclusa la sua storia clinica, lo stile di vita e le abitudini quotidiane. Questa anamnesi psicologica permette di esplorare come l’acufene influisce sulla vita del paziente, contribuendo a sviluppare strategie efficaci per affrontare il disagio e migliorare il benessere complessivo.
PRENOTA UN APPUNTAMENTO
Non lasciare che l’acufene ti isoli: nei centri Maico trovi soluzioni su misura per il tuo benessere.

Tinnitus Retraining Therapy (TRT): una delle terapie più utilizzate per la cura dell’acufene

La TRT si basa su due elementi fondamentali. Il primo è l’uso di generatori di rumore bianco, piccoli apparecchi acustici retroauricolari che emettono suoni regolati in base all’intensità dell’acufene. Il secondo elemento è il counseling psicologico per guidare il paziente nella comprensione dell’acufene e dei meccanismi che lo causano, aiutandolo a gestire il disturbo.

Terapia sonora

La terapia sonora è un elemento chiave nel trattamento dell’acufene che ha l’obiettivo di ricondurre l’acufene a un suono neutro e privo di importanza che non crea alcun disturbo. Si utilizzano dispositivi sonori indossabili, come protesi acustiche nel caso di ipoacusia, e generatori di suono, che emettono rumori a banda larga per mascherare l’acufene. Inoltre, si possono impiegare generatori di suono esterni per creare un effetto di mascheramento più efficace. Si incorporano anche fonti sonore ambientali e suoni derivanti dalla natura, come il canto degli uccelli e il rumore dell’acqua, per creare un ambiente sonoro rilassante e neutro, riducendo così l’ansia e il disagio del paziente.

Counseling psicologico

La fase di counseling psicologico offre supporto psicologico essenziale. Si impiegano tecniche per insegnare al paziente a ignorare il rumore dell’acufene, riducendone l’importanza. Vengono anche proposti esercizi di rilassamento e strategie di gestione dello stress, contribuendo a calmare il paziente e a diminuire l’ansia legata al disturbo.

L’acufene non è una malattia e non esistono farmaci per la risoluzione degli acufeni

L’acufene non è classificabile come una malattia, ma è una condizione che può derivare da una vasta pluralità di cause. 

E’ opportuno precisare che non esistono farmaci o trattamenti medici specifici mirati alla risoluzione degli acufeni. Quando si può, pertanto, si cerca di intervenire sulla causa scatenante e sui sintomi che possono accompagnare l’acufene. Se viene individuata una causa di fondo, il suo trattamento può portare a sensibili miglioramenti. Tradizionalmente le terapie ufficialmente riconosciute sono di tipo strumentale e psicoterapeutico. A queste spesso vengono associate tutta una serie di trattamenti mirati alla modificazione dello stile di vita, del controllo alimentare, della qualità del sonno, della riduzione dello stress al fine di un generale miglioramento della qualità di vita stessa.

FAI PREVENZIONE

Prenota il controllo dell’udito gratis da Maico

Prenditi cura di te con una valutazione accurata dell’udito.

Nei centri Maico non ci limitiamo a un semplice test, ma eseguiamo esami completi per una diagnosi precisa e personalizzata, aiutandoti a mantenere viva la mente e a partecipare attivamente alla vita.

​​Prenota il tuo appuntamento gratuito
Sarai ricontattato il prima possibile per conferma
0
Empty Cart Il tuo carrello è vuoto!

Sembra che tu non abbia ancora aggiunto nessun prodotto al tuo carrello.

Sfoglia prodotti
Powered by Caddy
Open chat
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?
Call Now Button