I segni di un calo dell’udito: riconoscerli in tempo
Presso i nostri 9 centri Maico a Genova, Rapallo, Chiavari, Sestri Levante e La Spezia, i nostri esperti sono pronti ad aiutarti a monitorare la salute del tuo udito e a trovare soluzioni personalizzate per migliorare la tua qualità di vita. Non aspettare, il benessere del tuo udito è fondamentale per continuare a godere del mondo che ti circonda. L’udito è fondamentale per partecipare appieno alla vita quotidiana, per comunicare con gli altri e per condividere emozioni e momenti speciali con la famiglia e gli amici.

Riconosci i segnali del calo uditivo e prendi in mano il benessere del tuo udito con l’aiuto dei nostri esperti.
Prevenire e affrontare il calo dell’Udito
Se noti che ascoltare sta diventando più difficile, è importante riconoscere i segnali di un possibile calo uditivo. Il calo dell’udito, noto anche come ipoacusia, può manifestarsi gradualmente e influire sulla percezione di suoni di alta o bassa frequenza. Per molte persone, specialmente quelle anziane, questo fenomeno è una conseguenza naturale dell’invecchiamento. Infatti, più del 40% delle persone tra i 60 e i 69 anni ha una riduzione significativa dell’udito, e la percentuale cresce fino al 90% dopo gli 80 anni.
Il modo migliore per prevenire il calo dell’udito è prendersene cura con controlli regolari e adottando uno stile di vita sano. Se riconosci alcuni dei segni comuni di ipoacusia, come difficoltà a seguire conversazioni, alzare il volume della TV o chiedere spesso di ripetere ciò che è stato detto, è il momento di fare un controllo.
Difficoltà a seguire conversazioni
Fatica a capire le parole in ambienti affollati o rumorosi, spesso chiedendo agli altri di ripetere ciò che hanno detto.
Volume elevato
Tendenza ad alzare il volume della TV, della radio o del telefono per sentire meglio, irritando chi ti sta vicino.
Senso di isolamento
Ti senti più isolato durante le conversazioni, come se ti stesse mancando un “collegamento” con gli altri.
Acufeni (ronzio nelle orecchie)
Percezione di suoni come fischi o ronzii nelle orecchie, che non provengono dall’ambiente circostante.
Problemi a sentire il campanello o suoni di allarme
Non riesci a sentire il campanello, l’allarme o altri segnali acustici importanti.
Affaticamento durante la comunicazione
Dopo una conversazione o una riunione, ti senti particolarmente stanco, come se avessi dovuto fare uno sforzo maggiore per ascoltare.
FAI PREVENZIONE
Prenota il controllo dell’udito gratis da Maico
Prenditi cura di te con una valutazione accurata dell’udito.
Nei centri Maico non ci limitiamo a un semplice test, ma eseguiamo esami completi per una diagnosi precisa e personalizzata, aiutandoti a mantenere viva la mente e a partecipare attivamente alla vita.
Prenota il tuo appuntamento gratuito
Sarai ricontattato il prima possibile per conferma